Qui troverete le ultime novità riguardanti le attività e gli interventi della nostra organizzazione a livello locale, nazionale e internazionale. La sezione notizie è il luogo ideale per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività e per conoscere le storie di coloro che hanno trovato supporto e aiuto grazie al lavoro dei nostri volontari e operatori. In questa sezione, troverete anche approfondimenti su temi di attualità legati alla salute, alla solidarietà e alla cooperazione internazionale. La Croce Rossa Italiana è sempre impegnata a fornire un contributo concreto alla società, in un'ottica di aiuto e di sostegno alle persone più vulnerabili e bisognose. Scoprite tutte le nostre iniziative e le storie di coloro che hanno trovato sostegno grazie al nostro lavoro!
Il giorno 11 giugno 2023, in occasione dell'annuale Festa di Fizzonasco, il comitato Croce Rossa di Pieve Emanuele ha organizzato diverse attività rivolte alla popolazione. I volontari hanno organizzato una visita dell'ambulanza e dei suoi presidi per adulti e ragazzi, mentre per i nostri ospiti più piccoli, il gruppo giovani ha allestito uno stand dedicato alla cura dei peluche e alla sensibilizzazione rivolta alla donazione del sangue.
La festa, che ha coinvolto diverse associazioni, oltre che il comune di Pieve Emanuele, ha riscontrato successo nella popolazione che ha partecipato con allegria all'evento.
Il Comitato ringrazia per le donazioni effettuate e per la solidarietà che come sempre caratterizza la popolazione di Fizzonasco.
Il comitato locale Croce Rossa Italiana di Pieve Emanuele, in collaborazione con il Comune di Noviglio, terrà il giorno 13 maggio 2023 alle ore 9:00, presso la Scuola Secondaria (primo piano della palestra in Via Verdi) una lezione informativa sulle manovre salvavita pediatriche. La lezione è aperta a tutta la cittadinanza a fronte di un contributo volontario minimo di 5€.
Gli istruttori di Croce Rossa mostreranno ai partecipanti come comportarsi nella situazione in cui un bambino o neonato presenti un ostruzione delle vie aeree.
L'ostruzione avviene quando, al momento dell'inalazione dell'oggetto nelle vie aeree, esso entra nella trachea anziché procedere normalmente per l'esofago. Sono manovre salvavita in quanto i bambini con trachea ostruita, se non aiutati, possono andare incontro ad anossia e quindi subire conseguenze gravissime, tra cui la morte.
Vi aspettiamo pertanto numerosi, in modo da presentarvi sempre pronti davanti all'evenienza!
Leggi tutto: Corso di Manovre salvavita pediatriche per il comune di Noviglio
Siamo convinti, da sempre, che per ogni volta che qualcuno tende una mano, ci possa essere sempre un dopo per qualcun altro.
195 anni fa nasceva Henry Dunant, fondatore del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, oggi la più grande organizzazione umanitaria del mondo. Questa data rappresenta un importante taglio tra passato e futuro. Allo stesso modo, ogni storia di aiuto che raccontiamo è segnata da un passato e un futuro. Siamo convinti, da sempre, che per ogni volta che qualcuno tende una mano, ci può essere sempre un dopo per qualcun altro.
Vogliamo raccontare, quest’anno, l’importanza di ciò che accade dopo l’arrivo della CRI nella vita delle persone e nei luoghi colpiti dalle emergenze. Croce Rossa ascolta le storie di tutti ma Croce Rossa accompagna soprattutto chi ne ha bisogno verso la ricostruzione di ciò che è stato distrutto, il benessere psicofisico, una casa.
Con la campagna 2023 dedicata alla Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa intendiamo celebrare proprio quella scintilla che riaccende la speranza, intendiamo raccontare chi ha avuto la forza di credere di nuovo di poter ricostruire la sua vita, anche da zero, lasciandosi accompagnare dall’operato e dalle parole dei Volontari CRI.
Leggi tutto: Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 2023
Dagli inizi di Marzo 2023 il comitato Croce Rossa di Pieve Emanuele, in collaborazione con il Comitato Nazionale e il Ministero dell'Interno italiano, sta accogliendo presso il Residence Ripamonti una trentina di nuclei famigliari provenienti principalmente dalla Costa D'Avorio, immigrati in Italia. Croce Rossa sta provvedendo a fornire presso il centro d'accoglienza straordinario (CAS): dimora, cibo, supporto legale e medico a tutti i suoi ospiti, tramite un presidio fisso attivo 24 ore su 24 gestito da volontari e personale dipendente.
Si tratta di famiglie composte principalmente da uomo, donna e minori che stanno cercando di trovar rifugio da guerre, conflitti e situazioni di estrema povertà.
Il nostro comitato, dopo l'emergenza covid, si presenta nuovamente in prima linea per aiutare queste povere famiglie, che dopo aver effettuato un vero e proprio "viaggio della speranza" superando a piedi il deserto, ed affrontato il viaggio in mare, si ritrovano a cercar di ottenere la cittadinanza italiana per poter avere un futuro migliore per i propri figli.
Ci teniamo a ringraziare la popolazione di Pieve Emanuele per il supporto, gli aiuti che sono stati forniti e l'immensa solidarietà dimostrata.
La Croce Rossa Italiana sta lavorando incessantemente per fornire supporto e aiuto alle vittime del terremoto di magnitudo 6,9 che ha colpito la Turchia e la Siria il 12 febbraio 2023. Si tratta di un evento catastrofico che ha causato oltre 400 morti, migliaia di feriti e un numero elevato di sfollati.
Il sisma ha colpito la provincia turca di Hatay, al confine con la Siria, causando ingenti danni a edifici e infrastrutture. Molte persone hanno perso la propria casa e sono costrette a vivere in condizioni precarie. Inoltre, la situazione è ulteriormente complicata dalla presenza di neve e temperature rigide, che rendono il soccorso e l'assistenza ancora più difficili.
La CRI, in collaborazione con altre organizzazioni umanitarie, sta fornendo assistenza medica e umanitaria alle persone colpite dal sisma. Le attività svolte sono molteplici e comprendono la distribuzione di beni di prima necessità come cibo, acqua, coperte e tende, nonché la fornitura di assistenza medica e sanitaria.
Le operazioni sul campo sono estremamente difficili, a causa delle condizioni ambientali avverse e delle numerose zone isolate e difficilmente raggiungibili. Tuttavia, grazie all'impegno e alla dedizione dei suoi volontari e operatori, la Croce Rossa Italiana sta cercando di raggiungere il maggior numero possibile di persone in difficoltà.
Nella giornata di giovedì 9 febbraio, i comitati Croce Rossa Italiana di Miano e Pieve Emanuele sono stati protagonisti del servizio RAI News dedicato all'emergenza freddo. L'associazione infatti, si sta adoperando per fornire assistenza ai senzatetto durante la stagione invernale, grazie alle multeplici unità di strada (UDS) operative ogni sera sul territorio.
Le unità di strada della Croce Rossa Italiana sono un servizio di assistenza dedicato alle persone in situazione di fragilità, in particolare coloro che vivono in strada o in condizioni di degrado sociale. L'obiettivo principale di questo servizio è quello di offrire assistenza medica, sociale e umanitaria ai più bisognosi, con particolare attenzione alle situazioni di emergenza e di crisi.
Le unità di strada sono costituite da personale medico, infermieri, operatori sociali e volontari, che si recano nelle aree più bisognose delle città per offrire assistenza ai senza fissa dimora, ai migranti, agli anziani soli e alle persone in difficoltà. Questo servizio fornisce primo soccorso, vestiti, coperte, generi alimentari e altri beni di prima necessità.
Le unità di strada svolgono anche un importante lavoro di prevenzione, fornendo informazioni sulla prevenzione delle malattie, sulle modalità di igiene personale e sulla promozione di stili di vita sani. Inoltre, offrono supporto emotivo e morale alle persone in difficoltà, che spesso si trovano in situazioni di estrema solitudine e disperazione.
Il Servizio Civile Universale (SCU) in Croce Rossa Italiana è un'opportunità per i giovani di dedicare un anno della propria vita al servizio della comunità, attraverso la partecipazione a progetti di volontariato e assistenza sociale. Il servizio civile universale rappresenta una importante opportunità di crescita personale, di formazione e di acquisizione di competenze utili per il futuro.
Per partecipare al Servizio Civile Universale in Croce Rossa è necessario avere tra i 18 e i 28 anni e possedere i requisiti richiesti dalla legge. Inoltre, bisogna presentare la propria candidatura alla sede locale della Croce Rossa Italiana, attraverso il bando di selezione pubblicato sul sito internet dell'ente.
Una volta selezionati, i volontari del Servizio Civile Universale in Croce Rossa vengono affiancati da un tutor che li guida nella loro attività, fornendo loro supporto e formazione continua. Le attività che i volontari svolgono durante il Servizio Civile Universale sono molteplici e variano a seconda delle esigenze della comunità e delle priorità dell'ente.
In generale, i volontari del Servizio Civile Universale in Croce Rossa si occupano di assistenza sociale, prevenzione e promozione della salute, educazione alla sicurezza stradale e ambientale, supporto alla gestione di emergenze e calamità naturali. Inoltre, collaborano con altre organizzazioni non governative e con le autorità locali per promuovere l'inclusione sociale, l'empowerment delle persone più vulnerabili e il rispetto dei diritti umani.
Pagina 2 di 2
Hai il desiderio di aiutare il prossimo mettendoti in gioco? Compila il form ed entra a far parte di Croce Rossa Italiana. Un responsabile del nostro comitato provvederà a contattarti il prima possibile, in modo da rispondere a tutte le tue domante ed indicarti le date del primo corso base disponibile. Perchè ricordati che in più ci sei tu!